#Territorio

FTS Emilia Romagna – Confermato il Portavoce Alberto Alberani alla guida del Forum

“Abbiamo svolto un importante lavoro di co-programmazione con la Regione in questi ultimi anni, rendendo concreta la legge regionale sul Terzo Settore che la Regione ha licenziato il 13 aprile 2023. Il Forum è stato riconosciuto l’organismo maggiormente rappresentativo del Terzo Settore in Emilia-Romagna ed è stato istituito il Consiglio regionale del Terzo Settore”, commenta a margine dell’assemblea il Portavoce Alberani.

#Territorio

FTS Marche – Luigino Quarchioni è il nuovo portavoce

Eletto nei giorni scorsi durante l’assemblea dei soci, Quarchini ha una lunga esperienza nel mondo non profit collegata a Legambiente sia a livello regionale che nazionale, subentra nel ruolo a Diego Mancinelli.

#Associati

Link 2007 – La realizzazione personale come alternativa alla migrazione. L’8 luglio un webinar

Dal 2018, LINK 2007 è attivamente impegnata nell’attuazione di progetti incentrati sul nesso tra migrazione e sviluppo in Africa occidentale. L’obiettivo dell’evento è proporre una riflessione sul legame intrinseco tra migrazione e sviluppo e sulla necessità di azioni congiunte e coordinate tra i vari attori per poter massimizzare i benefici della migrazione per lo sviluppo.

#Associati

Missione monitoraggio dello stato di salute dei mari e laghi italiani: tornano a salpare Goletta Verde e Goletta dei Laghi 2024 

Lungo le coste italiane cresce la morsa del cemento illegale. Legambiente presenta i dati in anteprima di “Mare Monstrum”: nel 2023 10.257 (+11,1% rispetto al 2022) i reati legati al mattone illegale, 11.647 persone denunciate (+21,2%) e 1.614 sequestri penali (+17,3%). Il Sud in testa alle classifiche: la Campania prima per numero di reati (14% del totale nazionale), seguita da Puglia, Sicilia e Calabria  

cura colf
#Associati

Lavoratori domestici, Acli: serve un piano per il lavoro di cura

“Dietro questi numeri c’è un mondo in parte sommerso che lo Stato stesso preferisce non vedere perché ha scelto di lasciare sole persone e famiglie, nonché perché si ostina a trattare come clandestini e invisibili i migranti, senza i quali presto potrebbe saltare tutto il welfare familiare e non solo”. Così le ACLI a commento dei dati INPS che rivelano per il secondo anno consecutivo una significativa riduzione del numero di lavoratori domestici in Italia.

#Notizie

Slow Food – Morire per un centesimo in meno

La morte di Satnam Singh non è un’anomalia inspiegabile ma la prevedibile conseguenza di un sistema. L’articolo di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia. In guerra si chiamerebbe “danno collaterale”. Nella zootecnia industriale una narrazione rassicurante definirebbe le scene atroci che abbiamo visto tutti all’interno degli allevamenti intensivi, “mele marce”. In questo caso si è definito questo orrore una tragedia che soffoca l’agricoltura onesta.

#Notizie

Uniamo – Torna il Festival di Cinema “Uno Sguardo Raro”: online il Bando 2024

Uno sguardo raro, che quest’anno si svolgerà a Novembre 2024 tra Roma e Parigi, è il primo Festival Internazionale di Cinema che seleziona e promuove le migliori opere video provenienti da tutto il mondo sul tema delle malattie rare, della disabilità e inclusione sociale. Uniamo è partner del progetto. Iscrizioni entro e non oltre il 15 settembre 2024.

#Associati

Auser: trentacinque anni di impegno dalla parte degli anziani

Oggi l’Auser è una grande “casa” della solidarietà, diffusa in tanti angoli d’Italia  con  1664 associazioni, punti di riferimento per migliaia di persone e veri e propri luoghi di aggregazione sociale per intere comunità. L’Auser è oggi una grande rete associativa, rivolta soprattutto agli anziani,  aperta ai giovani e alla  contaminazione con altre culture. I festeggiamenti a Roma, il Roma, 25 e 26  giugno  2024

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie