Presentato il Piano Infanzia Martedì 12 novembre ore 10,30 – 13,00 Sala del Refettorio della Camera dei Deputati Palazzo San Macuto, via del Seminario n. 76 Il documento vuole essere un contributo alla “Conferenza Nazionale sull’Infanzia e l’Ado
10 Novembre 2002Roma 12 novembre 2002. “Oggi in tutto il mondo, nei paesi ricchi come in quelli poveri, è stata dichiarata una guerra senza riserve contro i bambini, violentati, abbandonati, abusati e persino uccisi. Di fronte a questa minaccia, ogni uomo non può restare indifferente e rinunciare ad un ruolo attivo di difesa dell’infanzia, ma è chiamato all’etica di una personale responsabilità. Ciascun minore deve essere riconosciuto come soggetto di diritto e come tale deve veder realizzati i suoi fondamentali diritti, quelli già riconosciuti nella Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo. Ogni cittadino è moralmente tenuto a farsi carico della vita di un bambino, chiunque sia, in qualsiasi parte del mondo viva”. Da queste premesse nasce il Piano Infanzia del Forum Permanente del Terzo Settore presentato oggi dai portavoce Edoardo Patriarca e Giampiero Rasimelli e da Marco Griffini Coordinatore del Gruppo Infanzia e Presidente di Aibi, e da numerosi rappresentanti di associazioni che hanno contribuito ad elaborarlo. La stesura del “Piano Infanzia” ha richiesto un approfondito lavoro durato quasi un anno, da parte del Coordinamento Settoriale “Infanzia” al quale fanno riferimento Associazioni aderenti e non al Forum Permanente del Terzo Settore. Hanno partecipato ai lavori del gruppo – di persona o con l’invio di materiali e proposte – le seguenti associazioni: ACR-Azione cattolica dei ragazzi, Agesci-Associazione guide e scout cattolici italiani, Alisei, Anolf Associazione oltre le frontiere, Anp.as. Associazione nazionale pubbliche assistenze, Ansi- Associazione nazionale scuola italiana, Amici dei bambini, Arciragazzi, Avsi, Cdo- Compagnia delle Opere, Cies – Centro di informazione educazione allo sviluppo, CNCA Coordinamento nazionale comunità di accoglienza, Cocis- Coordinamento delle organizzazioni non governative per la cooperazione, Comitato per il Telefono Azzurro, Comunità Emmanuel, Coordinamento nazionale Dalla parte dei bambini, CSI Centro Sportivo Italiano, Eiss-Ente italiano di servizio sociale, Engim, Italia Solidale Vo.S.Vi.M., La Gabbianella, Legambiente, Linea azzurra in difesa dei minori, Mani Tese, Modavi Movimento delle associazioni di volontariato italiano, Save the children Italia, Terre des Hommes Italia, Unicef Italia, Vis Di seguito l’elenco dei temi affrontati nel “Piano Infanzia” insieme ad una sintesi delle proposte d’intervento: 1 SOLIDARIETÀ’INTERNAZIONALE 1.1 La cooperazione internazionale al servizio dell’infanzia e dell’adolescenza – prop. intervento :legge di riforma della legge 49/1987 Cooperazione allo Sviluppo – prop. intervento :iniziative immediate in attesa dello svolgimento dell’iter di riforma della legge 49/1987 1.2 Il Sostegno a distanza – prop. intervento :censimento delle realtà associative che si occupano di Sostegno a distanza e realizzazione di campagne di informazione e sensibilizzazione 2 DIRITTI CIVILI E LIBERTÀ 2.1 I mezzi di comunicazione al servizio dell’infanzia e dell’adolescenza – prop. intervento : dal responsabile della programmazione per l’infanzia e l’adolescenza ad una maggiore incisività delle sanzioni già previste dai codici di autoregolamentazione 2.2 La partecipazione dei minori – prop. intervento : dalle ripresa delle Consulte Studentesche alle sperimentazioni sui referendum consultivi dei ragazzi 3 DIRITTO DEL MINORE ALLA FAMIGLIA 3.1 Il diritto del minore a crescere in una famiglia – prop. intervento : legge nazionale e delibere regionali per la promozione del diritto del minore alla famiglia, in vista della chiusura degli istituti per i minori prevista per il 2006 3.2 Bambini e adolescenti stranieri in Italia 3.2.1 Bambini e adolescenti stranieri non accompagnati in Italia – prop. intervento : regolamento di attuazione della legge “Bossi – Fini” in merito alla disciplina del permesso di soggiorno per minore età e del rientro assistito, nonché interventi di prevenzione dell’immigrazione nei Paesi d’origine dei minori 3.2.2. I soggiorni in Italia dei minori stranieri – prop. intervento : dalla valutazione preventiva dell’idoneità delle famiglie di accoglienza all’istituzione di un albo delle associazioni autorizzate a gestire tali soggiorni 3.2.3. Il sistema dell’adozione internazionale – prop. intervento : campagna di sensibilizzazione e formazione – prop. intervento : sostegno a favore di progetti di prevenzione dell’abbandono dei minori nei Paesi d’origine – prop. intervento : fissazione, con delibera della Commissione per le Adozioni Internazionali, di un tetto massimo di spesa per i costi della procedura adottiva 3.3 Nuovo sostegno alla maternità e paternità – prop. intervento : decreto legge di integrazione dell’attuale normativa in materia di congedi parentali 4 ABUSO E SFRUTTAMENTO DEL BAMBINO 4.1 L’abuso sui minori – prop. intervento : dalla prevenzione delle forme di maltrattamento e abuso alla presa in carico dei soggetti in età evolutiva 4.2 La lotta allo sfruttamento del lavoro minorile – prop. intervento : legge di istituzione di una forma di certificazione di conformità sociale dei prodotti realizzati senza sfruttamento del lavoro minorile e adozione di norme nazionali per dare effettiva attuazione alla Convenzione OIL n° 182 5 ALIMENTAZIONE, EDUCAZIONE, TEMPO LIBERO 5.1 Per una sana alimentazione a partire dalla prima infanzia – prop. intervento : promozione dell’allattamento al seno, dell’alimentazione come prevenzione e della ristorazione scolastica 5.2 L’educazione 5.2.1 L’educazione all’intercultura, alla mondialità, allo sviluppo umano – prop. intervento : la creazione di un comitato di coordinamento tra scuola, enti locali e associazioni 5.2.2 I bambini stranieri e la scuola italiana – prop. intervento: dal coinvolgimento della famiglia d’origine alla promozione dei mediatori culturali 5.3 Il tempo libero 5.3.1 Il gioco – prop. intervento : le città amiche dei bambini e l’abolizione dei divieti di gioco 5.3.2.Lo sport – prop. intervento : campagna di informazione e sensibilizzazione sull’aspetto sociale e formativo dello sport 6 MISURE SPECIALI PER LA TUTELA DEI MINORI 6.1 La riforma del processo minorile – prop. intervento : legge di riforma del processo minorile 6.2 La tutela degli interessi diffusi e collettivi dell’infanzia e dell’adolescenza – prop. intervento : legge di riconoscimento e disciplina della tutela degli interessi diffusi e collettivi dell’infanzia e dell’adolescenza 6.3 La figura del difensore civico per l’infanzia e l’adolescenza – prop. intervento: legge di istituzione dei difensori civici regionali, locali e nazionali per l’infanzia e l’adolescenza Com. stampa 44/02