21 marzo 2014 – In tutta Italia per ricordare le vittime innocenti delle mafie
21 Marzo 2014![](https://www.forumterzosettore.it/files/2014/03/Libera2.jpg)
Come ogni anno, nel giorno che ricorda l’inizio ufficiale della primavera, in numerose città italiane si ricordano le vittime innocenti delle mafie.
Sono oltre 900 i nomi e i cognomi che verranno letti per mantenere vivo il ricordo di chi ha perso la vita per cause differenti ma per colpa di una stessa mano: quella della criminalità organizzata.
Nel giorno che precede la XIX Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime di mafia, che si terrà il 22 marzo a Latina con la partecipazione di centinaia di cittadini e associazioni provenienti da tutto il Paese, ecco i luoghi che ospiteranno la commemorazione di oggi:
> 21 Marzo – Roma, Istituto comprensivo Uruguay, ore 9:15.
Facoltà di Giurisprudenza, Roma Tre, aula 1, ore 11:30.
Facoltà di Lettere, Aula 3, La Sapienza, ore 16:00.
Teatro della Dodicesima, via Carlo Avolio 60, alle ore 21:00.
> 21 Marzo – Bologna, Piazza Verdi, ore 9:00. Piazza Nettuno, 10:30
> 21 Marzo – Arese (MI), piazza Carlo Alberto Dalla Chiesa, 17:30
> 21 Marzo – Palermo, piazza Castelbuono 13, ore 17:00
> 21 Marzo – Perugia, presso la facoltà di Lettere (in piazza Morlacchi), ore 17:00
> 21 Marzo – Campi Bisenzio: “Pezzi mancanti”, spettacolo teatrale sul libro di Salvo Palazzolo, al teatro delle Spiagge.
> 21 Marzo – Trieste, Portici del Municipio (Piazza Unità), ore 17:00
> 21 Marzo – Udine, Piazzetta Lionello, ore 18.00
> 21 Marzo – Pordenone, Convento San Francesco (Piazza della Motta), ore 17.30
> 21 Marzo – Gorizia, via Garibaldi, ore 17.00
> 21 Marzo – Gemona del Friuli (UD), Loggia del Municipio – Piazza del Municipio – ore 18.00
> 21 Marzo – Treviglio, rassegna cinematografica “La mafia uccide solo d’estate” – ore 21:15 – Ariston Multisala
> 21 Marzo – San Mauro Torinese, fiaccolata in ricordo delle vittime delle mafie, ore 20:30 – Via Speranza 40, Scuola Media Carlo Alberto dalla Chiese
> 21 Marzo – Giaveno, lettura dei nomi delle vittime delle mafie
> 21 Marzo – Sant’Andrea in Percussina: GIORNATA DELLA MEMORIA E DELL’IMPEGNO, ore 16 nel viale San Francesco a San Casciano V.P.
> 21 Marzo – Asti: Lettura dei nomi delle vittime delle mafie con l’intervento di scuole, associazioni e cittadinanza – ore 10:00 – Piazza San Secondo
> 21 Marzo – Cuorgnè: Lettura dei nomi delle vittime delle mafie
> 21 Marzo – Rivarolo: Lettura dei nomi delle vittime delle mafie
> 21 Marzo – Sant’Ambrogio: Lettura dei nomi delle vittime delle mafie
> 21 Marzo – Torino: Fiaccolata in ricordo delle vittime innocente delle mafie e partenza per Latina – Piazza Castello davanti alla Prefettura – ore 19:30
> 21 Marzo – San Giorgio a Cremano: iniziativa pubblica di presentazione del percorso all’interno delle scuole del territorio e lettura dei nomi delle vittime innoicenti delle mafie”
> 21 Marzo – Lucca: Piazza S. Michele (Loggiato del Palazzo Pretorio) ore 17, Lettura pubblica dei nomi delle vittime delle mafie
> 21 Marzo – Grosseto: Lettura dei nomi delle Vittime innocenti di tutte le mafie, iniziativa realizzata in collaborazione con la Consulta Provinciale degli Studenti
> 21 Marzo – Lecco: Momento di cultura, cittadinanza, memoria e impegno, reading “Per questo mi chiamo Giovanni”, testimonianza di Michele Giordano, familiare vittima di mafia – ore 9:00: Auditorium della Casa dell’Economia (Camera di Commercio). Ore 21:00: spettacolo “Uomini soli”
> 21 Marzo – Ascoli Piceno: Intitolazione sala comunale alle vittime innocenti delle mafie
> 21 Marzo – Pavia: Bicilettata RADICI DI MEMORIA, FRUTTI D’IMPEGNO – Ore 17:00 – Collaborazioni: Muoviti Pavia!
> 21 Marzo – Frattamaggiore (NA): Io nego il consenso alla mafie – Marcia studentesca della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie organizzate da Sottoterra Movimento Antimafie – Raduno ore 9:30 Piazzale Stadio Ianniello
> 21 Marzo – Cesena: Corteo Cittadino – Ore 10:00 – Piazza del Popolo
> 21 Marzo – Biella: Sotto i portici del Comune di Biella, ore 18:00
> 21 Marzo – Taranto: presso tre scuole di Martina Franca (TA)
> 21 Marzo – Piana di Gioia Tauro presso il Duomo di Polistena e Chiesa Matrice di San Giorgio Morgeto VIA CRUCIS in memoria delle vittime di mafia, ore 21:00
> 21 Marzo – Valenza (AL) presso il Centro Comunale di Cultura alle ore 18.00
> 21 Marzo – Como ritrovo a Porta Torre (Largo Miglio alle ore 20:30
> 21 Marzo – Alcamo (TP), raduno in Piazza Ciullo, ore 10:30
> 21 Marzo – Mirano (VE) presso l’Auditorium dell’Istituto Costantino, via Murialdo 1, ore 20:45
> 21 Marzo – Latina proiezione del documentario ” Donne, sud, mafia” e dibattito su mafia legata all’ottica di genere – ore 9:00 – Aula Magna del Liceo Scientifico “G.B. Grassi” – organizzato dall’Associazione Centro Donna Lilith, in collaborazione con la Società Italiana delle Letterate
> 21 Marzo – Padova presso il Tribunale (Aula Falcone), ore 9:30
> 21 Marzo – Piove di Sacco (PD presso il cortile del Municipio, ore 21:00
> 21 Marzo – Cesena piazzale antistante la Stazione Ferroviaria, ore 10:00
> 21 Marzo – Bergamo presso lo Spazio Viterbi del Palazzo della Provincia in via Tasso, ore 18:00
> 21 Marzo – Chieti presso il Museo di Scienze Biomediche in Via della Liberazione, ore 17:00
> 21 Marzo – Catania all’interno della Villa Bellini, nello spiazzale vicino l’ingresso di via Etnea, ore 9:00
> 21 Marzo – Bolzano presso il Cristallo, ore 11:45
> 21 Marzo – Genova in piazza De Ferrari, ore 17:15
> 21 Marzo – Bergamo presso Spazio Viterbi, Palazzo della Provincia, ore 18:00
> 21 Marzo – Verona presso il Teatro Stimmate, Piazza Cittadella ore 20:45
> 21 Marzo – Milano presso l’Auditorium Gaber (Palazzo Pirelli) Piazza Duca D’Aosta, ore 10:00
> 21 Marzo – La Spezia in Piazza Mentana, ore 17:00
> 21 Marzo – Rovigo in Piazza Matteotti, alle ore 11:00
> 21 Marzo – Adria (RO) in piazza Cieco Grotto, alle ore 11:00
> 21 Marzo – Bruxelles “La Tentation” Centro Galego – 28, rue de Laeken, ore 19:00
> 21 Marzo – Savona piazza Eroe dei due mondi, ore 9:00
> 21 Marzo – Piacenza ritrovo a Barriera Genova, ore 17:30
> 21 Marzo – Livorno presso la Sala Conferenze della Circoscrizione 1, in piazza Saragat n. 1, ore 20:15
> 21 Marzo – Lucca presso Piazza S. Michele (Loggiato del Palazzo Pretorio), ore 17:00
> 21 Marzo – Bergamo presso la sede della Provincia di Bergamo in via T.Tasso, 8, ore 18,00. Presso la Chiesa di San Fermo, in Via Ss. Maurizio e Fermo, ore 21:00
> 21 Marzo – Caravaggio (BG) presso Teatro dell’Oratorio maschile – vicolo San Carlo, ore 20:30
> 21 Marzo – Treviglio presso Ariston multisala – Viale Montegrappa, ore 17:30
> 21 Marzo – Salerno Polo umanistico “De Filippis – Galdi” di Cava de’ Tirreni (SA), ore 9:00
> 21 Marzo – Ragusa, piazzale Zama, ore 9:30
> 21 Marzo – Scafati (SA), piazza Vittorio Veneto, ore 18:30
> 21 Marzo – Marsala (TP), piazza della Repubblica, ore 11:30
> 21 Marzo – Cutro, Sala polivalente “Falcone-Borsellino”, ore 9:30
> 21 Marzo – Dolo (VE), presso il Cinema Italia, ore 10:00
> 21 Marzo – Arenzano (GE), Sala Consiliare Palazzo Negrotto Cambiaso, ore 9:00
> 22 Marzo – Juàrez (Messico), Alameda Central Del Centro Històrico, ore 12:00
> 27 Marzo – Reggio Calabria presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ore 10:00
Per gli aggiornamenti sulle altre iniziative visita il sito di Libera.