#Diritti #Disabilità e non-autosufficienza #Inclusione sociale #Associati

L’ONU “facile da leggere” per le persone con disabilità intellettiva

Dopo avere prodotto la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità in linguaggio “Easy To Read”, ovvero in formato accessibile alle persone con disabilità intellettiva e/o relazionale, l’ANFFAS ha realizzato ora una versione analoga delle Osservazioni sull’applicazione in Italia della Convenzione stessa, prodotte nel 2016 dal Comitato ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità.

Si tratta di un progetto utile e di grande valore, che permette di eliminare la grave discriminazione relativa all’informazione e alla formazione delle persone con disabilità. Non solo: ulteriore elemento positivo è il fatto che il documento è stato realizzato con la collaborazione delle persone con disabilità intellettive della Piattaforma Italiana Autorappresentanti in Movimento, il primo movimento di Autorappresentanza nazionale nato grazie al progetto ANFFAS “Io, Cittadino!”.

“Questa iniziativa”, hanno spiegato dall’ANFFAS a Superando.it, “non rappresenta solo uno strumento per comprendere cosa è stato fatto relativamente all’applicazione e all’implementazione della Convenzione in Italia, ma vuole essere anche un nuovo e ulteriore passo avanti verso la piena accessibilità delle informazioni e la piena inclusione e partecipazione delle persone con disabilità, in particolare intellettive e/o relazionali, nelle attività e nei processi che le riguardano, nel pieno rispetto del motto internazionale Nulla su di Noi, senza di Noi. Auspicando quindi che le Osservazioni del Comitato ONU vengano adeguatamente valutate da chi di dovere per la corretta e piena applicazione della Convenzione, ci auguriamo augura anche che lo stesso testo in versione facile da leggere sia una nuova dimostrazione del grande apporto che le persone con disabilità intellettive e/o relazionali possono dare alla comunità tutta”.

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie