#Azzardo patologico #Associati

“Gioco sporco, sporco gioco”. Il dossier del CNCA

Martedì 5 dicembre, presso l’Istituto dell’Enciclopedia Italian (piazza della Enciclopedia Italiana 4), la presentazione del dossier “Gioco sporco, sporco gioco. L’azzardo secondo le mafie” di CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza).

Di seguito il programma della giornata.

Ore 10.30-12.30 

Apre i lavori e conduce: don Armando Zappolini, presidente del CNCA

Intervengono:

Luciano Violante, presidente emerito della Camera dei deputati
Filippo Torrigiani, consulente della Commissione Parlamentare Antimafia e del CNCA, autore del dossier
Pier Paolo Baretta, sottosegretario all’Economia e alle Finanze
Sen. Stefano Vaccari, componente della Commissione Parlamentare Antimafia

Le infiltrazioni delle organizzazioni mafiose nel settore del gioco d’azzardo sono ormai estese ed accertate. Un numero rilevante di indagini giudiziarie ha permesso di conoscere cifre e contorni di un’attività criminale che si innesta in un fenomeno – quello dell’azzardo – già di per sé molto problematico, per svariate ragioni.

Il dossier “Gioco sporco, sporco gioco. L’azzardo secondo le mafie”, promosso dal CNCA e realizzato da Filippo Torrigiani, presenta una fotografia dello stato attuale del rapporto tra criminalità organizzata e azzardo. Un quadro che emerge con nettezza ricorrendo ai dati e alle informazioni prodotti nelle principali inchieste realizzate nel nostro Paese per contrastare il riciclaggio e, più in generale, le diverse facce della presenza mafiosa nel settore.

Nel dossier sono anche indicate numerose misure che potrebbero favorire il contrasto all’infiltrazione mafiosa nel comparto azzardo, a cominciare da quelle messe a punto in sede di Commissione Parlamentare Antimafia.

 

Per partecipare non è necessario accreditarsi.

Info:
Mariano Bottaccio
Responsabile Ufficio stampa e Comunicazione
Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA)
cell. +39 329 2928070
email: ufficio.stampa@cnca.it
www.cnca.it

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie