#PNRR #Comunicati stampa #Normativa

PNRR, “Inclusione e Coesione”. Scadenza per la presentazione di proposte di adesione

In relazione al piano operativo missione 5 “inclusione e coesione”, componente 2 “infrastrutture sociali, famiglie, comunita’ e terzo settore”, sottocomponente 1 “servizi sociali, disabilita’ e marginalita’ sociale”, si segnala che il 31 gennaio 2022 scadono i termini per la comunicazione delle manifestazione di interesse degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) da parte delle Regioni e Province Autonome. 

Si tratta di un passaggio importante verso la implementazione di diverse misure sociali relative a:

  1. investimento 1.1 – sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti;
  2. investimento 1.2 – percorsi di autonomia per persone con disabilità;
  3. investimento 1.3 – housing temporaneo e stazioni di posta.

Il Piano in alcuni passaggi prevede il coinvolgimento degli ETS, pur non citando mai la co-progettazione.

Comunicato del Forum Terzo Settore

In questi giorni il programma di attività previsto dal PNRR, missione 5 “inclusione e coesione”, nella sezione dedicata a “infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore” e poi “servizi sociali, disabilità e marginalità sociale” entrerà nella sua fase operativa.

Su queste tematiche gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) delle Regioni saranno quindi chiamati a comunicare una serie di proposte per le progettualità future. Il piano prevede, in alcuni passaggi, che vi sia il coinvolgimento degli ETS, ma non cita lo strumento della co-progettazione con il rischio che nella realizzazione di questi progetti gli ETS vengano considerati solamente come attuatori della norma, e non come interlocutori attivi, capaci di portare un prezioso contributo di esperienza e conoscenza. Per questo ci auguriamo che venga promossa un’azione di coinvolgimento diretto dei Forum del Terzo Settore regionali per l’attuazione di queste misure.

 


Cronoprogramma indicativo

  • 31 gennaio 2022 – Scadenza per comunicazione delle manifestazione di interesse degli ATS da parte delle Regioni e Province Autonome.
  • 15 febbraio 2022 – Pubblicazione del bando per la procedura di selezione non competitiva rivolta agli ATS.
  • entro 15 marzo 2022 – Definizione delle procedure operative, dei piani di valutazione e dei sistemi di controllo; predisposizione dell’infrastruttura informatica necessaria alla gestione operativa dei progetti operativi degli ATS.
  • 31 marzo 2022 – Termine per raccolta delle proposte progettuali. Eventuale successiva riapertura dei termini per le linee di attività non completamente coperte.
  • da 1 aprile 2022 – Valutazione dei progetti.
  • da 1 maggio 2022 – Emanazione dei decreti ministeriali di approvazione dei progetti.
  • da 1 giugno 2022– Firma degli atti di convenzionamento con gli ATS.
  • da 1 luglio 2022 – Erogazione degli anticipi.
  • 31 ottobre 2022 – Raccolta delle informazioni relative agli ATS che hanno avviato la realizzazione nell’ambito dell’investimento I.2 di almeno un progetto in relazione alla ristrutturazione di spazi domestici e/o alla fornitura di dispositivi TIC a persone disabili, accompagnati da una formazione sulle competenze digitali.
  • 30 giugno 2023, 30 giugno 2024, 30 giugno 2025 – Comunicazione rapporti intermedi da parte degli ATS e dei Comuni titoli degli interventi.
  • 31 dicembre 2023 – Erogazione seconda tranche di finanziamento.
  • 31 marzo 2026 – Risultati relativi agli esiti dei progetti selezionati e e attivati.
  • 30 giugno 2026 – Erogazione del saldo.

 

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie