#Associati

Il 22 e 23 giugno l’Assemblea Nazionale Anffas in Umbria

L’Assemblea Nazionale Anffas arriva in Umbria e più precisamente a Perugia dove si svolgerà il 22 e 23 giugno p.v., in presenza presso l’Hotel Giò, in via Ruggero D’Andreotto 19, e da remoto su piattaforma Zoom. La due giorni di lavori inizierà quindi sabato 22 giugno con una sessione aperta al pubblico che si aprirà con gli interventi del presidente nazionale Anffas Roberto Speziale e di Moira PaggiCoordinatrice Anffas Umbria, e che vedrà anche il contributo del Ministro per le Disabilità On. Alessandra Locatelli.

Porteranno i loro saluti ai presenti, inoltre, i due nuovi Portavoce della Piam, Enrico Delle Serre e Serena Amato, eletti, ricordiamo, nel maggio scorso, e il cui intervento rappresenta quello che da sempre Anffas e la sua Piattaforma Italiana Autorappresentanti in Movimento promuovono, ossia, “Nulla su di Noi, senza di Noi”: un esempio concreto della partecipazione attiva delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo nella vita associativa Anffas a tutti i livelli, compreso il livello locale, come testimonierà anche la partecipazione degli autorappresentanti della regione Umbria nella stessa sessione di lavori.

Molte le personalità istituzionali di livello nazionale e locale che porteranno un contributo durante l’apertura. Saranno infatti presenti: Vanessa Pallucchi (Portavoce Forum Nazionale Terzo Settore), Vincenzo Falabella (Presidente Fish), Francesca Peppucci (Europarlamentare), Donatella Tesei (Presidente della Regione Umbria), Paola Fioroni (Presidente Regionale dell’Osservatorio sulla condizione delle Persone con Disabilità in Umbria), Fabrizio Fratini (Provveditore di Perugia), Massimo Rolla (Garante Regionale dei diritti delle Persone con Disabilità in Umbria), Andrea Sisti (Sindaco del Comune di Spoleto), Enrico Valentini (Sindaco di Gualdo Cattaneo), Luca Coletto (Assessore Regionale alla salute e alle politiche sociali), Mirko Menicacci, (Assessore all’associazionismo), Paolo Tamiazzo (Portavoce Forum Umbria),Enrico Mariani, (Presidente Fand Umbria), Paolo De Luca (A.I.F.A. – Associazione Italiana Famiglie ADHD) referente in Umbria), Eleonora Passeri (Presidente RSP – Rare Special Powers), Mirko Amaranto(Presidente AFD – Associazione Famiglie con disabilità).

La sessione pubblica si chiuderò con la sigla di un Protocollo d’intesa tra Anffas Nazionale/ASSOUTENTIAnffas Nazionale/EticaPro – Assimoco: ancora una volta Anffas stringe accordi volti a fare rete con le altre realtà del Terzo Settore ed offrire servizi utili alla sua base associativa a tutti livelli. 

Il pomeriggio di sabato 22 e la mattina di domenica 23 saranno riservati solo agli enti Anffase l’Assemblea proseguirà quindi con i suoi consueti adempimenti e discussioni relativi ad esempio al bilancio d’esercizio, alla relazione di missione, al bilancio sociale, alle presentazioni e relazioni dei vari gruppi di lavoro e delle consulte, ad approfondimenti legati a tematiche di interesse associativo (come laLegge Delega n. 227/2021 e decreti attuativi e la Legge Delega n. 33/2023). Saranno inoltre illustrati tutti gli aggiornamenti relativi alla Fondazione Nazionale Anffas “Durante e Dopo di Noi”, con il presidente Emilio Rota, e al Consorzio La Rosa Blu con il presidente Giandario Storace. Questa parte di lavori si chiuderà con la relazione conclusiva del presidente nazionale.

“L’Assemblea Nazionale Anffas rappresenta un momento di consolidamento e rafforzamento di tutta la rete associativa” afferma Roberto Speziale, presidente nazionale Anffas “e realizzare questo importante appuntamento in Umbria vuol dire anche pensare in prospettiva, perché è proprio in Umbria che a settembre si svolgeranno i prossimi Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo*  organizzati dal Coordinamento Regionale Umbria Onlus e ad ottobre il G7-Inclusione e Disabilità, un evento organizzato e promosso dal Ministero per le Disabilità che consentirà ai Paesi G7 di confrontarsi anche sui temi dell’inclusione e della disabilità”.

Tutte le informazioni sull’Assemblea ed il programma dei lavori sono disponibili a questo link

*Ricordiamo che si tratta di un percorso che vede progressivamente coinvolte tutte le regioni d’Italia per arrivare all’organizzazione degli Stati Generali sulle Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo a livello nazionale, anche in vista degli auspicati Stati Generali sulla Disabilità, promossi dalla Federazione FISH, cui Anffas aderisce.

 

Roma, 18 giugno 2024

 

” src=”cid:image001.jpg@01DAC158.D3DBEF60″ alt=”image001.jpg” border=”0″ class=”Apple-web-attachment Singleton” style=”width: 0.7083in; height: 0.2812in; opacity: 1;”>

Area Relazioni Istituzionali, Advocacy e Comunicazione

Tel. 063611524 / 063212391 (Int. 2 “Comunicazione”)

e-mail: comunicazione@anffas.netnazionale@anffas.net

www.anffas.net

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie