Diritti, prevenzione e percorsi di cura per i pazienti oncologici – La guida di Cittadinanzattiva
05 Febbraio 2025![](https://www.forumterzosettore.it/files/2025/02/diritti-prevenzione-e-percorsi-di-cura-per-i-pazienti-oncologici.jpg)
Ogni anno, la Giornata Mondiale contro il Cancro è un’occasione per informare, sensibilizzare e rafforzare i diritti di chi affronta o ha affrontato una patologia oncologica.
Sai di avere diritto all’esenzione dal ticket per cure e controlli? Conosci il diritto all’oblio oncologico, che tutela chi è guarito dal tumore? Sai che puoi accedere gratuitamente agli screening per la diagnosi precoce? Cittadinanza attiva ha realizzato una guida chiara e sintetica che aiuta a conoscere i diritti, i servizi disponibili e i percorsi di cura essenziali. Informarsi è il primo passo per tutelare la propria salute
1. Esenzione Ticket per i Pazienti Oncologici
I pazienti oncologici hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket per:
- Farmaci essenziali (verificare le specificità nella propria regione)
- Visite ed esami per la cura della patologia
- Controlli per complicanze, riabilitazione e prevenzione di aggravamenti
Per richiedere l’esenzione, è necessario presentare alla propria ASL:
- Tessera sanitaria
- Documentazione clinica che attesti la patologia
L’ASL rilascia un attestato con il codice 048, specifico per patologie neoplastiche maligne.
La durata dell’esenzione varia in base al tipo di tumore:
- 5 anni dalla prima diagnosi
- 10 anni dalla prima diagnosi
- Illimitata, in alcuni casi specifici
L’esenzione può essere rinnovata se la patologia persiste.
2. Diritto all’oblio oncologico
Il diritto all’oblio oncologico garantisce che chi è guarito dal tumore non debba dichiararlo né subire discriminazioni in:
- Accesso a servizi bancari, mutui e assicurazioni
- Adozione
- Inserimento nel mondo del lavoro
Chi ne ha diritto?
- Adulti: se sono trascorsi 10 anni dalla fine delle cure senza recidive
- Pazienti con tumore diagnosticato prima dei 21 anni: termine ridotto a 5 anni
Novità 2024: Il decreto del 22 marzo 2024 stabilisce termini più brevi per alcune patologie oncologiche (consulta la tabella ufficiale del Ministero della Salute realizzata dai rainews24).
3. Prevenzione e Screening Oncologico
Il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) offre screening gratuiti per la diagnosi precoce.
Tumore della cervice uterina
- Vaccino anti-HPV gratuito per ragazzi e ragazze undicenni
- Pap-test gratuito ogni 3 anni per le donne 25-29 anni
- HPV-DNA test gratuito ogni 5 anni per le donne 30-64 anni
Tumore della mammella
- Mammografia gratuita ogni 2 anni per le donne 50-69 anni
- In alcune regioni: estensione a 45-49 anni (annuale) e 70-74 anni (biennale)
Tumore del colon-retto
- Test del sangue occulto fecale (SOF) gratuito ogni 2 anni per uomini e donne 50-69 anni
Gli screening vengono invitati direttamente dalla ASL con una lettera a casa.
Diagnosi precoce = più possibilità di cura e guarigione!
4. Percorsi Diagnostico-Terapeutici Assistenziali (PDTA)
I PDTA garantiscono un percorso di cura personalizzato e strutturato per i pazienti oncologici.
Se hai un sospetto o una familiarità con il tumore:
- Parlane con il tuo medico di famiglia
- Prenota una prima visita oncologica
- Il medico stabilirà una classe di priorità:
- U (urgente) → visita entro 72 ore
- B (breve) → visita entro 10 giorni
- D (differibile) → visita entro 30 giorni
- P (programmabile) → visita entro 120 giorni
PDTA Regionali: ogni regione ha un percorso definito per migliorare la qualità delle cure e garantire l’accesso ai trattamenti più adeguati. Verifica sul sito della tua Regione.
Liste d’attesa oncologiche: con il decreto 2024, le visite e le cure devono essere garantite attraverso agende dedicate gestite dallo specialista oncologico.