#Notizie

Istat – Al via il censimento delle istituzioni non profit

Censimento permanente delle istituzioni non profit

Il 14 marzo 2025 parte la terza edizione della rilevazione multiscopo sulle Istituzioni non profit che l’Istat conduce con cadenza triennale nell’ambito dei Censimenti permanenti. La rilevazione si concluderà il 24 ottobre 2025.

Il Censimento permanente delle Istituzioni non profit ha l’obiettivo di ampliare il patrimonio informativo disponibile sul settore tramite l’approfondimento di tematiche specifiche e la valorizzazione degli archivi amministrativi, verificando e completando, allo stesso tempo, le informazioni presenti nel Registro statistico delle Istituzioni non profit.

In questa edizione sono oltre 60.000 le Istituzioni non profit chiamate a partecipare alla rilevazione attraverso la compilazione autonoma di un questionario online.

La rilevazione permette di cogliere le peculiarità, il ruolo e la dinamicità di un settore strategico come il Non profit in Italia, fornendone un quadro statistico ufficiale e affidabile. In particolare, i risultati raccolti restituiranno informazioni su aspetti tematici specifici quali: le attività svolte dalle Istituzioni non profit e i loro destinatari, le dimensioni economiche, le reti di relazioni e le forme di collaborazione con le pubbliche amministrazioni. Inoltre, saranno rilevati dati sulle attività di comunicazione e di raccolta fondi, sulla digitalizzazione, sui processi di innovazione sociale generati e sulle valutazioni di impatto sociale realizzate dalle Istituzioni non profit.

Grazie all’integrazione dei dati raccolti tramite la rilevazione multiscopo con quelli provenienti dal Registro statistico delle Istituzioni non profit, l’Istat è in grado di restituire informazioni tempestive e rappresentative dell’intero settore, garantendo la continuità delle serie storiche.

Il contributo di ogni singola unità è importante per produrre stime rilevanti a livello settoriale e territoriale. La partecipazione alla rilevazione è fondamentale per garantire l’aggiornamento dei dati necessari a orientare politiche di sviluppo per il settore e il Paese. Rispondere alle rilevazioni censuarie è un obbligo di legge, ma anche un’opportunità.

I risultati raccolti restituiranno informazioni su aspetti tematici specifici quali le attività svolte dalle Istituzioni non profit e i loro destinatari, le dimensioni economiche, le reti di relazioni e le forme di collaborazione con le pubbliche amministrazioni.

 

 

 

Materiali per approfondimento

Al 31 dicembre 2022 le istituzioni non profit attive sono 360.061 (-0,2% sul 2021), impiegano 919.431 dipendenti (+2,9%) .
Prosegue la diffusione dei risultati definitivi su volontariato, articolazione delle attività, orientamento e mission delle istituzioni non profit.
  • 2021 – Istituzioni non profit e reti di relazioni

    Censimento permanente Non Profit – Infografica 

  • 2021 – Istituzioni non profit e digitalizzazione

    Censimento permanente Non Profit – Infografica

  • 2021 – Istituzioni non profit orientate al disagio

    Censimento permanente Non Profit – Infografica

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie