#Territorio

Palermo Capitale italiana del volontariato 2025

Palermo ha dato ufficialmente il via al suo anno da Capitale Italiana del Volontariato 2025 con una cerimonia inaugurale tenutasi al Teatro Politeama Garibaldi. L’evento ha rappresentato un momento significativo per la promozione della solidarietà e della partecipazione civica.

Dal 2022, CSVnet assegna il titolo di Capitale Italiana del Volontariato, in collaborazione con il Forum Nazionale del Terzo Settore e Caritas Italiana. Palermo si aggiunge a questa prestigiosa lista con una comunità composta da oltre 27.000 volontari impegnati in diverse iniziative solidali.

Un anno di impegno per la comunità

Durante il 2025, Palermo ospiterà numerosi eventi e iniziative volte a promuovere la cittadinanza attiva. Verranno attivati spazi di co-progettazione per incentivare la rigenerazione del territorio, coinvolgendo istituzioni, cittadini, imprese ed enti del Terzo settore.

“Oggi abbiamo mostrato una Palermo che vive di solidarietà e partecipazione attiva – ha dichiarato Giuditta Petrillo –. Il volontariato non è solo aiuto a chi è in difficoltà, ma un motore di cambiamento per tutta la comunità. Il nostro obiettivo è rendere la partecipazione una pratica diffusa e inclusiva”.

Grazie al contributo del Comune di Palermo, della Caritas Diocesana e del Forum del Terzo Settore Sicilia, la città si prepara a un anno di eventi e progetti volti a rafforzare il valore del volontariato nella società.

Per maggiori informazioni sugli appuntamenti e sulle opportunità offerte da Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, è possibile consultare il sito ufficiale www.capitaleitalianavolontariato.it

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie