Volontariato e competenze per una nuova cittadinanza: il 28 aprile a Roma la presentazione della ricerca NOI+
14 Aprile 2025
Roma, 28 aprile – Università Roma Tre
Il volontariato come motore di crescita personale, ma anche sviluppo di competenze strategiche: è questo il cuore della ricerca NOI+.Valorizza te stesso, valorizzi il volontariato, che sarà presentata a Roma il prossimo 28 aprile presso l’Aula Volpi dell’Università Roma Tre (Via del Castro Pretorio 20), nel corso dell’evento “Volontariato e competenze per una nuova cittadinanza”.
Lo studio, promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore e Caritas Italiana, con la collaborazione dell’Università di Roma Tre, si concentra sull’impatto formativo del volontariato, mettendo in luce come l’impegno solidale favorisca lo sviluppo di competenze personali, sociali e civiche, spesso acquisite in modo non formale e informale.
La ricerca si basa su un’indagine che ha coinvolto ben 8.929 rispondenti e 17 focus group regionali e territoriali. I dati raccolti rivelano che le competenze sociali sono le più riconosciute (92,5%), seguite dalla capacità di apprendere (86,8%), dalle competenze personali (85%) e di cittadinanza (81,2%).
Un altro dato significativo riguarda la dimensione interculturale: le competenze in quest’ambito, così come la consapevolezza culturale, sono considerate essenziali per l’inclusione sociale. Le competenze imprenditoriali e manageriali, invece, risultano centrali per chi assume ruoli di coordinamento e progettazione all’interno delle organizzazioni.
L’analisi evidenzia anche differenze di genere nella valorizzazione delle competenze: le donne tendono a riconoscere maggiormente le competenze relazionali e interculturali, mentre gli uomini fanno leva più frequentemente su leadership e competenze digitali.
Tra le motivazioni che spingono all’impegno volontario emergono: la volontà di contribuire alla comunità (87,6%), la crescita personale e professionale (32,1%) e il desiderio di rispondere ai bisogni sociali urgenti (26,7%). Il 53,8% dei volontari dichiara di avere un impatto significativo sulla realtà, mentre oltre il 75% afferma che il volontariato ha trasformato profondamente il proprio modo di pensare.
L’analisi dei dati sembra evidenziare come le competenze strategiche emergano nell’adattabilità alle sfide sociali, nella gestione dei cambiamenti e nella costruzione di reti collaborative.
La ricerca suggerisce dunque che il volontariato non sia solo un’azione solidale, ma un’esperienza formativa e trasformativa, capace di generare pensiero critico, leadership partecipativa e innovazione sociale.
Tuttavia, la ricerca sottolinea la necessità di un maggiore riconoscimento “formale” delle competenze acquisite o consolidate attraverso il volontariato, sia attraverso strumenti di certificazione veri e propri, sia mediante una più stretta integrazione con percorsi formali, educativi o professionali.
In un’epoca in cui le competenze trasversali diventano sempre più decisive, il volontariato si conferma non solo come espressione di cittadinanza attiva, ma come laboratorio educativo, capace di generare valore individuale e collettivo.
Per partecipare in presenza è necessaria la registrazione QUI
Programma (in via di definizione)
La giornata si aprirà alle ore 9.30 con l’accoglienza e la registrazione dei partecipanti. A seguire, i saluti istituzionali di Paola Perucchini e Marco Catarci, dell’Università Roma Tre.
Alle ore 10.30 sarà presentata la ricerca NOI+ dai curatori Paolo di Rienzo e Giovanni Serra, dell’Università Roma Tre, con un intervento della ricercatrice Sabrina Stoppiello (ISTAT) in qualità di discussant.
La seconda parte della mattinata (ore 11.30) sarà dedicata ad approfondimenti tematici su alcune delle competenze chiave per il volontariato, con interventi di:
- Franco Lorenzoni sul “Imparare ad imparare”,
- Donatella Turri sulle competenze sociali e sviluppo di comunità,
- Maruan Oussaifi sulle competenze interculturali.
Alle 12.15, una riflessione sulle prospettive per il Paese, con la partecipazione – tra gli altri – di:
- Maria Teresa Bellucci, Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali,
- Un Rappresentante di ANCI* e Isabella Conti* (Conferenza delle Regioni) – *in attesa di conferma,
- Francesca Faggioni, Università di Roma Tre,
- Vanessa Pallucchi, Forum Nazionale del Terzo Settore,
- Don Marco Pagniello, Caritas Italiana.
A moderare l’incontro sarà il giornalista Luca Liverani di Avvenire.