“Nuova Economia Sociale in Europa. Prime sperimentazioni territoriali di social procurement”
22 Aprile 2025
Venerdì 9 maggio dalle 09:30 alle 12:00
Social Innovation Academy – MIND Milano
Ingresso libero. Registrazione obbligatoria a questo LINK
Fondazione Triulza, in collaborazione con Tiresia – Politecnico di Milano e Comune di Milano, organizza l’incontro “Nuova Economia Sociale in Europa. Prime sperimentazioni territoriali di social procurement” con l’obiettivo di confrontare vari livelli istituzionali per individuare azioni efficaci per un’economia sociale di nuova generazione che coinvolga tutto il sistema economico.
Sarà l’occasione per conoscere come si sta evolvendo il Piano nazionale a partire dalle strategie indicate dal Social Economy Action Plan UE e approfondire come alcuni territori stanno già sperimentando con successo in Italia alcune azioni, tra cui il social procurement. Sarà organizzato in MIND, distretto d’innovazione con la presenza attiva del terzo settore con Fondazione Triulza e il suo Cluster di Economia Sociale riconosciuto dall’UE. In questo contesto Fondazione Triulza ha avviato a febbraio un percorso di co -design con diverse organizzazioni sul tema del social procurement che sarà approfondito in questo incontro.
Appuntamento venerdì 9 maggio, nell’ambito della MIND Innovation Week, della Civil Week e in occasione della Festa dell’Europa e del decennale di Expo2015.
Registrazione al seguente form: https://forms.gle/5ixoNPgKUL5dFYxp7
Programma disponibile a questo link: https://fondazionetriulza.org/nuova-economia-sociale-in-europa-prime-sperimentazioni-territoriali-di-social-procurement/
TEMI E CONTRIBUTI: Darà il via ai lavori, con un’analisi del contesto, Mario Calderini, Professore Politecnico di Milano e Presidente del Comitato Scientifico della Social Innovation Academy in MIND, una delle figure di riferimento in Italia per l’economia sociale e l’impatto. Per tutti gli aggiornamenti sul Piano nazionale per l’economia sociale è stata invitata l’Onorevole Lucia Albano, Sottosegretario Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Sul ruolo delle istituzioni ed enti intermedi interverranno Massimo Minelli, Presidente Fondazione Triulza ETS e Presidente Confcooperative Lombardia; Mauro Capitanio, Direttore Commerciale Programmazione Sostenibilità della società partecipata pubblica Arexpo; Luigi Gallo,Responsabile Area Incentivi e Innovazione Invitalia; Giuseppe Guerini, Presidente di CECOP-CICOPA Europa. È previsto un intervento di Emmanuel Conte, Assessore al Bilancio, Demanio e Piano straordinario Casa – Comune di Milano, ente che ha dato vita ad una Commissione speciale per l’Economia Civile e il Terzo Settore.
Saranno inoltre illustrate tre buone pratiche di Social Procurement in Italia: Torino, con Simona De Giorgio, Coordinatrice del Comitato per l’imprenditorialità sociale e di Torino Social Impact – Camera di commercio di Torino; Bologna, con Daniela Freddi, Responsabile Piano per l’Economia Sociale presso Città Metropolitana di Bologna; e un caso studio dal Trentino.
Nell’ultima tavola rotonda si parlerà del legame tra Social Procurement e Open Innovation e della possibile sperimentazione in MIND, con Chiara Pennasi, Direttore Fondazione Triulza ETS; Stefano Minini, Direttore Federated Innovation @MIND; Flaviano Zandonai, Open innovation manager Consorzio Nazionale CGM; Marco Fazio, Responsabile sostenibilità e comunità energetiche Legacoop Lombardia.
La prima parte dell’incontro sarà moderata da Stefano Arduini, Direttore di Vita, e la seconda da Valerio Pedroni, Consigliere Comunale di Milano, Presidente della Commissione sull’Economia Civile.
Registrazione al seguente form: https://forms.gle/5ixoNPgKUL5dFYxp7
Programma disponibile a questo link: https://fondazionetriulza.org/nuova-economia-sociale-in-europa-prime-sperimentazioni-territoriali-di-social-procurement/
PROGRAMMA 9 MAGGIO NUOVA ECONOMIA SOCIALE IN EUROPA
Contatti stampa – Fondazione Triulza
Pilar Sinusia – comunicazione@fondazioentriulza.org