Bando “Sinergie” – Le migliori tesi di Laurea e di Dottorato sul Terzo settore

E’ terminata la procedura di valutazione per il conferimento di n. 1 premio per la miglior tesi di laurea magistrale e di n. 1 premio per la miglior tesi di dottorato di ricerca su temi inerenti il Terzo settore

Volontariato e impresa sociale sono gli ambiti di approfondimento delle due tesi vincitrici della prima edizione del premio “Sinergie”, promosso dal Forum Terzo Settore che ha messo a disposizione un riconoscimento di 1.000 e 2.000 euro. 

Il premio “Sinergie” per la miglior tesi di laurea e di dottorato discussa nel 2022, nasce per valorizzare gli studi sul Terzo settore e stimolare i giovani ad avvicinarsi alle realtà sociali.

Al bando hanno partecipato 26 candidati totali, dei quali 22 per il conferimento del premio per la miglior tesi di laurea e 4 per il conferimento del premio per la miglior tesi di dottorato di ricerca.

Per la qualità della ricerca, la rigorosa metodologia applicata, i risultati scientifici ottenuti, la lettera motivazionale e le pubblicazioni scientifiche prodotte, a proprio insindacabile giudizio, ricevono il premio i seguenti lavori:

  • premio tesi di laurea magistrale: “Il termometro del volontariato: costi e benefici del volontariato” di Giovanna Mazzini
  • premio tesi di dottorato di ricerca: L’impresa sociale come paradigma di coniugazione tra solidarietà e mercato, nel Terzo settore e nell’amministrazione dei beni culturali. Profili giuridici e costituzionali” di Monica Croatto

La premiazione avverrà il prossimo 30 maggio durante l’assemblea dei soci del Forum Terzo Settore. 


Qui di seguito tutte le tesi che sono state ricevute e valutate.

TESI DI DOTTORATO

Candidato Titolo tesi – Relatore Ateneo
Clara Bertoglio

 

Gli anziani fragili in transizione verso la non autosufficienza. Esperienze di vita e indicazioni per i servizi alla persona

Relatore: prof. Fabio Folgheraiter

Università cattolica del Sacro Cuore di MilanoDottorato di ricerca in Social Work and Personal Social Services
Claudia Bruno

 

La legge n. 180/1978: il disagio mentale e la rivoluzione civile di Franco Basaglia. L’ADS come evoluzione e sintesi di una questione giuridica e culturale

Relatore: prof. Pasquale Peluso

Università Guglielmo Marconi

Dottorato di ricerca in Scienze umanistiche

Monica Croatto

 

L’impresa sociale come paradigma di coniugazione tra solidarietà e mercato, nel Terzo settore e nell’amministrazione dei beni culturali. Profili giuridici e costituzionali.

Relatore: prof. Fabio Giglioni

Università La Sapienza di Roma

Dottorato di ricerca in Diritto pubblico, comparato e internazionale

Giulia Notari

 

Il sostegno alla relazione tra anziani, caregiver e assistenti familiari. Lo studio dello Sportello del Centro di Solidarietà di Reggio Emilia

Relatore: prof. Fabio Folgheraiter

Università Cattolica del Sacro Cuore di MilanoDottorato di ricerca in Social work and Personal Social Services

 

 

 

TESI DI LAUREA MAGISTRALE

 

Candidato Titolo tesi – Relatore Ateneo
Lorenzo Balbo

 

La valutazione d’impatto sociale nei servizi educativi 0-3 anni: il caso di CADIAI

Relatore: prof.ssa Giorgia Bonaga

Università di Bologna

Corso di laurea in Management dell’Economia Sociale

 

Cinzia Benatti

 

 

L’agricoltura sociale: dalla multifunzionalità dell’impresa agricola alla sostenibilità

Relatore: prof. Giulio Sgarbanti

Università di Bologna

Corso di laurea in Management dell’Economia Sociale

 

Federica Braghieri

 

Valutazione di impatto sociale: focus sulla progettazione sociale nel Terzo Settore. Il Social impact assessment plan del progetto «Spazio Imola»

Relatore: prof.ssa Flavia Pesce

Università di Bologna

Corso di laurea in Sviluppo locale e globale

 

Sofia Colella

 

Profili negoziali e organizzativi degli investimenti sostenibili

Relatore: prof. Carlo Mignone

Università del Salento

Corso di laurea in Giurisprudenza

Cristina D’Armi

 

 

Il silenzio legislativo. Il sordo e il diritto

Relatore: prof. Ignazio Castellucci

Università di Teramo

Corso di laurea in Giurisprudenza

Elia Emma

 

Il Codice del terzo settore. Criticità e nuovi regimi fiscali per gli enti non-profit

Relatore: prof. Giuseppe Rivetti

Università di Macerata

Corso di laurea in Giurisprudenza

Imma Erbaggio

 

Innovare anticipando il domani. Il foresight come strumento per l’innovazione

Relatore: prof. Francesco Pirone

Università di Napoli Federico II

Corso di laurea in Innovazione sociale

Ambra Ghezzi

 

Di relazioni ci si ammala. Ideazione suicidaria e depressione: un’indagine sulle condizioni di donne vittime di violenza

Relatore: prof.ssa Raffaella Calati

Università di Milano Bicocca

Corso di laurea in Psicologia Clinica e Neuropsicologia nel Ciclo di Vita

 

Sara Gigli  L’utilizzo degli strumenti finanziari nelle imprese sociali. Rischi e opportunità̀

Relatore: prof.ssa Antonietta Cosentino

Università La Sapienza di Roma

Corso di laurea in Economia aziendale

Fernanda Graziano

 

Dalla protezione all’autonomia. Storie di resistenza creativa delle donne in uscita dalla violenza.

Relatore: prof.ssa Rosaria Lumino

Università di Napoli Federico II

Corso di laurea in Innovazione sociale

Amalia Innocenti

 

A che punto è la ‘crisi’ migratoria?
Tra campi e contro-campi nella Grecia dei flussi migratori
Relatore: prof. Fabio Quassoli
Università di Milano Bicocca

Corso di laurea in Analisi dei processi sociali

Emanuela Leone

 

Diritto e Disabilità: esigenza di un approccio innovativo per l’inclusione sociale nel contesto normativo italiano

Relatore: prof.ssa Angela Ferrari Zumbini

Università di Napoli Federico II

Corso di laurea in Innovazione sociale

Giovanna Mazzini

 

Il termometro del volontariato: costi e benefici del volontariato

Relatore: prof.ssa Daniela Marzana

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Corso di laurea in Psicologia Clinica e Promozione della Salute: Persona, Relazioni Famigliari e di Comunità

Giulia Molino

 

La trasformazione digitale e l’importanza di fare rete nel Terzo settore. Il Caso Sodalis CSV di Salerno

Relatore: prof.ssa Maria Prosperina Vitale

Università di Salerno

Corso di laurea in Sociologia e politiche per il territorio

Eleonora Novati

 

I Centri di Servizio per il Volontariato e le Reti Associative

Relatore: prof.ssa Veronica Montani

Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Corso di laurea in Economia e Legislazione d’Impresa

 

Antonietta Palmieri

 

Il Terzo settore per la valorizzazione sociale del patrimonio culturale. Il caso “affido culturale”

Relatore: prof. Marco Musella

Università di Napoli Federico II

Corso di laurea in Management del patrimonio culturale

Luana Paparo

 

Terzo settore e innovazione sociale nelle politiche di welfare: la cooperativa sociale “Mondo in cammino” e l’esperienza nell’Ambito territoriale n. 14

Relatore: prof.ssa Angela Ferrari Zumbini

Università di Napoli Federico II

Corso di laurea in Innovazione sociale

Greta Parmigiani

 

Come creare ricchezza civica attraverso la lotta alla violenza di genere: il caso “La Rotonda”

Relatore: prof.ssa Rossella Baratta

Università di Bergamo

Corso di laurea in Management, Finanza e International Business

 

Alessandro Roveto

 

Il rapporto tra l’Analfabetismo funzionale e le cosiddette “Teorie del complotto”

Relatore: prof. Marco Accorinti

Università Roma Tre

Corso di laurea in Scienze della formazione

 

Davide Valente

 

Gli enti dilettantistici sportivi tra le misure sottrattive tradizionali del carico fiscale e gli interventi apportati in materia dalla riforma del Terzo settore

Relatore: prof.ssa Laura Letizia

Università Foro Italico di Roma

Corso di laurea in Management dello sport

Giovanni Vezzoli

 

La valutazione d’impatto dell’impresa sociale: focus sul benessere dei lavoratori svantaggiati nel contesto bresciano

Relatore: prof.ssa Elisa Chiaf

Università di Brescia

Corso di laurea in Economia sociale e imprese cooperative

Laura Zilioli

 

Alternanza formativa e inserimenti lavorativi per soggetti disabili: l’esperienza di Solcobrescia

Relatore: prof Andrea Potestio

Università di Bergamo

Corso di laurea in Scienze pedagogiche

 

 


Articoli collegati: 

“Sinergie” – Il Premio per la miglior tesi di laurea e di dottorato sul Terzo settore

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie