#Associati

Link 2007 – La realizzazione personale come alternativa alla migrazione. L’8 luglio un webinar

8 luglio 2024 h 14:30-16:30WEBINAR

PERSONAL FULFILMENT AS AN ALTERNATIVE TO MIGRATION

Dal 2018, LINK 2007 è attivamente impegnata nell’attuazione di progetti incentrati sul nesso tra migrazione e sviluppo in Africa occidentale.

L’obiettivo dell’evento è presentare il progetto Personal fulfilment as an alternative to migration (La realizzazione personale come alternativa alla migrazione) e i risultati ottenuti, ma anche proporre una riflessione sul legame intrinseco tra migrazione e sviluppo e sulla necessità di azioni congiunte e coordinate tra i vari attori per poter massimizzare i benefici della migrazione per lo sviluppo.

Il progetto, sostenuto finanziariamente dalla DGIT del MAECI, è stato realizzato da LINK 2007 in partenariato con LVIA, CISP, l’associazione Le Réseau e l’associazione panafricana JVE (Jeunes Volontaires pour l’Environnement), per una durata di 17 mesi.

L’intento del progetto è stato quello di rafforzare le possibilità dei giovani del Burkina Faso, del Mali e del Niger di cogliere le diverse e numerose opportunità di formazione, inserimento lavorativo e creazione d’impresa esistenti nei loro paesi, mettendoli quindi nelle condizioni di scegliere consapevolmente quali percorsi di vita intraprendere, partendo dalle opportunità offerte nei propri paesi.

L’evento prevede qualificati interventi di rappresentanti istituzionali del MAECI e dei partners italiani e africani del progetto, seguiti da un momento di confronto con i partecipanti al webinar attraverso una sessione Q&A.

Per maggiori informazioni: comunicazione@link2007.org

 

“LINK 2007 – COOPERAZIONE IN RETE” è formata dalle Ong di cooperazione e solidarietà internazionale AMREF HEALTH AFRICA, CESVI, CISP, COOPI, COSV, ELIS,  FONDAZIONE CORTI, ICU, INTERSOS,

LE RESEAU, LVIA, MEDICI CON L’AFRICA CUAMM, SOLETERRE, WEWORLD, WORLD FRIENDS
presidenza@link2007.orgwww.link2007.org

Collaborazioni

acri
anci
caritas
finanza sostenibile
fondazione triulza
istat
minstero del lavoro
Next
Social economy
welforum

Media partnership

Vita
Dire
redattore sociale
buone notizie